
7 febbraio 2020 - Epilessia e prendersi cura
8 febbraio 2020 - Epilessia e curare
PADOVA - ORTO BOTANICO

In collaborazione con

L’epilessia colpisce oltre 65 milioni di persone in tutto il mondo ed è una importante causa di disabilità, morbilità, mortalità, stigma e costi sociali. Ad oggi, ancora circa un terzo dei pazienti risulta farmaco-resistente e solo un piccolo sottogruppo di pazienti resistenti ai farmaci antiepilettici si giova del beneficio delle procedure chirurgiche.
Negli ultimi dieci anni importanti progressi nella comprensione dei meccanismi fisiopatologici di questa malattia sono stati fatti e il loro trasferimento in ambito clinico assistenziale potrebbe in futuro tradursi in un miglioramento delle possibilità diagnostiche e terapeutiche, e di conseguenza della qualità della vita dei pazienti affetti da epilessia.
Grazie anche al contributo investigativo dell’optogenetica, vanno accumulandosi evidenze di un ruolo diretto degli astrociti nella generazione delle crisi epilettiche candidando gli astrociti quali nuovi potenziali bersagli terapeutici per l’epilessia. D’altra parte l’individuazione di meccanismi infiammatori ed immunologici implicati a vari livelli nell’epilettogenesi suggerisce la possibilità di impiego di farmaci attivi sulla neuroinfiammazione, per lo meno in alcuni contesti o fasi della malattia.
Indubbiamente poi l’individuazione di nuove strategie terapeutiche così come il consolidamento e l’implementazione di quelle più tradizionali, come la chirurgia dell’epilessia, traggono giovamento dal sorprendente e tumultuoso avanzamento delle tecniche diagnostiche, in particolare nel campo della genetica, dell’epigenetica e del neuroimaging, integrato e multimodale, strutturale e funzionale.
La sfida è quella di traslare - in modo tempestivo ed efficace - in un setting clinico assistenziale gli avanzamenti in ambito epilettologico della ricerca di base anche attraverso una condivisione continua tra ricercatori e clinici. Questo è l'obbiettivo della II edizione del workshop Update.


Moderatore:
Marzia Ottina
15.00
Introduzione
Federica Ranzato, Coordinatrice LICE Veneto
Giuseppe Zaccaria, Presidente Fuori dall'ombra Insieme per l'Epilessia
15.15
Presentazione PDTA Regionale Epilessia
Francesca Darra, Neuropsichiatra infantile
Domenico Mantoan, Presidente AIFA - Direttore Generale Sanità Regione Veneto
Federica Ranzato, Coordinatrice LICE Triveneto
Stefano Sartori, Epilettologo Pediatra
16.00
Question Time
Nadia Bala, Nazionale Italiana Sitting Volley
Tiziana Basso, CGIL
Alberto Cesco Frare, Responsabile Sirvess regionale
Carlo Cester, Avvocato - Diritto del lavoro
Roberta Colella, Vice Presidente Uniti per Crescere
Bernardo Cortese, Non solo 15 onlus
Leopoldo Destro, Presidente Assindustria Sport Padova
Oriano Mecarelli, Presidente Lice Nazionale
Federica Ranzato, Coordinatrice LICE Triveneto
Paolo Moreni, Medico Legale
17.30
Aggiornamento e utilità cliniche dei dispositivi indossabili nell’epilessia
Oriano Mecarelli, Presidente Lice Nazionale
18.00
Arrivederci
Federica Ranzato, Coordinatrice LICE Triveneto
Giuseppe Zaccaria, Presidente Fuori dall’ombra Insieme per l’Epilessia

08.45
Introduzione
Giuseppe Zaccaria, Presidente Fuori dall’ombra Insieme per l’Epilessia
Oriano Mecarelli, Presidente LICE Nazionale
Moderatori:
Oriano Mecarelli - Piergiorgio Carmignoto
9.00
Neuroinfiammazione ed Epilessia
Luca Steardo
9.30
Malformazioni mTOR correlate ed epilettogenesi
Eleonora Aronica
10.00
Discussione
10.15
Encefalopatia Epilettica con ESES: stato dell’arte e prospettive future
Guido Rubboli
10.45
Encefalopatie su base disimmune associate ad epilessia nell’infanzia
Stefano Sartori – Margherita Nosadini
11.15
Discussione
11.30
Italian Coffee Break
11.50
Introduce
Giorgio Perilongo
Lettura
Roadmap per un curriculum formativo basato sulle competenze in epilettologia; report dell’ Epilepsy Education Task Force dell’ILAE - 2019
Alexis Arimanoglou
12.40
Discussione
13.00
Lunch
14.00
Incontro con Vito Mancuso
14.45
Introduce
Maurizio Corbetta
Lettura
Nuovi farmaci in fase di sviluppo clinico
Emilio Perucca
Moderatori:
Concetta Luisi – Marina Trivisano – Luca de Palma
15.30
Young Epilepsy Section ILAE
Imaging e neurodegenerazione: l'epilessia è una malattia progressiva?
Marian Galovic (Zurigo)
Cosa manca nel trattamento dell’epilessia: l’esempio del sistema dei neurosteroidi
Marina Trivisano
TMS nell’epilessia associata a mutazioni del gene SCN1A
Katri Silvennoien (London)
La classificazione della zona epilettogena: dal topo all’uomo
Vadym Gnatkovsky
Veronica Pelliccia (Milano)
17.15
Meccanismi della neuroimmuno-infiammazione in epilessia
Livio Luongo
Discussione
Moderatori:
Andrea Landi - Clementina Boniver
17.30
Chirurgia dell’epilessia: opportunità delle nuove tecniche chirurgiche
Francesco Cardinale – Laura Tassi
18.15
Arrivederci
Federica Ranzato – Giuseppe Zaccaria
18.20
Tour guidato dell’Orto Botanico
ECM - Educazione Continua in Medicina
È previsto l’accreditamento ECM per le seguenti figure professionali:
Medico Chirurgo: tutte le discipline
Tecnico di neurofisiopatologia
Psicologo, discipline di psicoterapia e psicologia
Infermiere
Segreteria scientifica: Clementina Boniver, Francesco Brigo, Concetta Luisi, Giada Pauletto, Federica Ranzato, Stefano Sartori, Laura Tassi